
ALBO
La legge n. 1395 del 24 giugno 1923 ha istituito l’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, affidandone la gestione su base provinciale agli Ordini.
Ricerca ALBO UNICO Ingegneri
Cognome | |
---|---|
Nome | |
Numero Iscrizione | |
Cognome | Nome | Data Nascita | Data Iscrizione | Numero Iscrizione |
---|
Con il DPR 328/2001 l’albo professionale è stato poi diviso in due sezioni (A e B), che corrispondono a diverse competenze e capacità acquisite con differenti percorsi formativi universitari. All’interno di ciascuna sezione sono previsti tre settori:
- civile e ambientale
- industriale
- dell’informazione.
Per l’iscrizione in entrambe le sezioni è richiesta l’abilitazione alla professione, che si ottiene con il superamento dell’esame di Stato.
Ai sensi del DPR 7 agosto 2012 n.137 il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ha istituito il Registro Unico Ingegneri, con cui potete trovare gli ingegneri iscritti agli ordini provinciali di tutta Italia.

(Fonte: Elaborazione Centro studi CNI su dati albo unico CNI)
Nella mappa sono riportati i dati relativi agli iscritti all’albo degli ingegneri in Italia distribuiti per regione, ordine, sezione, settore, genere, età, anzianità di iscrizione.